Escursioni a Naturno
Venite a scoprire i lati più belli della Val Venosta
Una varietà di scenari: L'area escursionistica nei dintorni di Naturno ha la giusta offerta per ogni tipo di escursionista. Dalle piacevoli passeggiate lungo i sentieri delle rogge, alle escursioni che attraversano lo spettacolare paesaggio naturale del Parco naturale del Gruppo di Tessa, fino ad affrontare la sfida più impegnativa dei sentieri di montagna.
Scegliete il percorso più adatto a voi e godetevi delle splendide giornate di vacanza all'insegna della scoperta in Val Venosta.
Parco naturale del Gruppo di Tessa
Il Parco naturale del Gruppo di Tessa offre un'ampia varietà di percorsi escursionistici. Il parco ospita laghi scintillanti e imponenti cime, con pendii soleggiati e asciutti, l'habitat ideale per i piccoli rettili come il ramarro e la mantide religiosa. Anche alcune specie rare di uccelli e gli stambecchi alpini sono di casa nel parco naturale.
Percorrendo la famosa Alta via di Merano, che circonda la parte centrale di questa riserva naturale unica, avrete l'opportunità di attraversare l'intero Gruppo di Tessa con diverse tappe giornaliere.
L'Alta via di Merano è considerato uno dei sentieri escursionistici più incantevoli dell’arco alpino e impressiona i suoi visitatori per la vista spettacolare che offre sulla Val Venosta, sul bacino di Merano, sulla Val Passiria e sulle Alpi Sarentine, dello Stubai e sulla valle Ötztal.
Sentieri delle rogge in Val Venosta
I Wasserwaale, che si dispiegano lungo il Monte Sole in Val Venosta, rappresentano un sistema di canali di irrigazione plurisecolare e utilizzato ancora oggi. Lungo i sentieri delle rogge è possibile intraprendere escursioni di corto e lungo raggio. La tradizionale e caratteristica tecnica di utilizzo dell'acqua attraverso i canali sottolinea un'ulteriore particolarità: Naturno, così come tutta la Val Venosta inferiore, grazie al suo clima mite e mediterraneo, è considerata una delle aree meno piovose delle Alpi.
Oggi i canali vengono utilizzati solo in misura limitata per l'irrigazione e sono maggiormente conosciuti come sentieri escursionistici. Passeggiare lungo i sentieri delle rogge, percorrendo i canali di irrigazione ancora attivi, è particolarmente suggestivo e il suo fascino attrae visitatori di tutte le età.